Mons. Carlo Maria Viganó

Che cos’è lo scisma

di Daniele Trabucco - Il caso di S.E. Rev. ma, Mons. Carlo Maria Viganó, accusato di scisma dalla Santa Sede, porta a ragionare sui presupposti inerenti a questo delitto "contra fidem" (altri delitti rientranti in questa categoria sono l'eresia e l'apostasia). Mi limiteró, dunque, a definire i contorni di codesto

Leggi tutto
Spagna Tribunale Costituzionale

Spagna, attesa importante decisione del Tribunale Costituzionale: rischi per la tenuta dello Stato di Diritto

​La deriva «totalitaria» in Spagna è sempre più evidente, visti gli arresti di esponenti dei movimenti «pro vida» in preghiera a cura di Daniele Trabucco (*)Settimana decisiva per la Spagna. Il Tribunale costituzionale, che ha sede a Madrid nella capitale, si pronuncerà, ai sensi dell’art. 161, comma 1, lett. a), della

Leggi tutto
libertá

Legge naturale e Libertà

Quale rapporto intercorre tra la legge naturale e la libertá? La legge naturale costituisce oppure no un limite alla libertá?di Daniele Trabucco - In realtá, se ci mettiamo in ascolto della ragione contemplativa, arriviamo alla conclusione che non sussiste alcuna opposizione tra libertá e legge naturale, anzi potremmo dire che

Leggi tutto
sovranisti Meloni e Salvini

Sovranisti del nulla

Ansa La facoltá di recesso di uno Stato membro dall'ordinamento dell'Unione Europea é espressamente prevista nel Trattato di Lisbona del 2007, in particolare dall'art. 50 TUE di Daniele Trabucco - Fino ad oggi solo la Gran Bretagna, a seguito del referendum consultivo del giugno 2016, ha avviato la procedura ed é

Leggi tutto
Costituzione

Quale Costituzione antifascista?

L'antifascismo di cui si riempono la bocca sindaci, parlamentari, consiglieri etc., altro non é, come ben scriveva Curzio Malaparte , che "una controfigura" del fascismo di Daniele Trabucco - "W la Costituzione antifascista!!!" Quante volte in seno alle forze politiche di sinistra, nelle piazze ideologicamente orientate, nei sindacati, nei quotidiani (a

Leggi tutto
giustizia

Stato democratico di diritto: ovvero dalla tolleranza del male alla sua istituzionalizzazione

L'incessante opera di secolarizzazione ed il dominio della scienza e della tecnica stanno portando a far mutare pelle allo Stato democratico di diritto di Daniele Trabucco - Alcuni autorevoli costituzionalisti (Vincenzo Baldini), nell'analizzare il passaggio dallo Stato liberale di diritto allo Stato democratico di diritto cosí come é declinato nella Costituzione

Leggi tutto