Germania: Il dibattito sul taglio del debito greco è “un divorzio dalla realtà”

Schauble

 

Mentre paghiamo senza battere ciglio 3 miliardi di euro per i rifugiati siriani, per riparare l’enorme danno umanitario causato dagli Stati Uniti in Siria, sentiamo dire che Il dibattito sul taglio del debito e su una conferenza sul debito segna “un divorzio dalla realtà”. Lo ha detto oggi a Berlino Martin Jaeger, portavoce del ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble, ribadendo la netta opposizione del governo Merkel all’ipotesi. “Una richiesta di prolungamento del programma, nel caso in cui venisse presentata, potrebbe valere solo – ha aggiunto – se fosse collegata a una chiara disponibilità della Grecia di realizzare i passi delle riforme concordati”.

UE: altri 136 milioni di euro in aiuti per i rifugiati siriani, oltre 3 miliardi in tutto

Fitch, possibile intesa con Troika – Fitch ritiene possibile un’intesa tra Grecia e i creditori della troika (Ue Fmi e Bce), ma avverte che il protrarsi dei negoziati pone “forti rischi” per la fragile economia ellenica e la tenuta dell’Europa. Per l’agenzia di rating entrambe le parti hanno un “forte interesse” a chiudere un accordo che sbloccherebbe gli aiuti del piano di salvataggio, oltre a evitare rischi di perdite per i creditori e soprattutto l’uscita della Grecia dall’euro. Una eventualità, quest’ultima, che ora Fitch ritiene meno probabile che nel 2012. Ma “i negoziati potrebbero durare mesi”, avverte l’agenzia di rating aggiungendo che “è difficile prevedere il contenuto di un eventuale accordo” e “se non ci saranno progressi nelle trattative con la Troika e le condizioni economiche dovessero peggiorare potremmo tagliare il rating” della Grecia. ansa