Cecenia e Caucaso, perché ISIS è anche un problema russo

caucaso

 

27 SETTEMBRE – Lo Stato islamico (IS) non è solo un problema siriano, o  iracheno – si tratta di un problema globale. Per essere più precisi, è anche un problema russo. Mentre gli osservatori hanno notato la partecipazione attiva dei ribelli del Caucaso, compresi ceceni, circassi, e Daghestan in diversi teatri come l’Iraq e l’Afghanistan, la loro presenza è stata notata anche in Siria.

Nei primi tempi della guerra civile siriana ce n’erano relativamente pochi. Recentemente, tuttavia, questo numero è cresciuto al punto in cui essi sono una forza significativa nel panorama degli insorti. Un ceceno, Umar Shishani, è segnalato per essere uno dei più stretti collaboratori del Leader Abu Bakr di al-Baghdadi.  A fine 2013 il gruppo  Jaish al-Muhajireen wal Ansar o “Esercito di Emigranti e Sostenitori”, un gruppo caucasico prevalentemente del Nord, Silhishani e molti dei suoi sostenitori hanno giurato fedeltà ad al-Baghdadi . Il gruppo sta rapidamente diventando una delle più grandi fazioni all’interno di IS. Le implicazioni di sicurezza di questa situazione per la Russia sono molto gravi.

La Russia ha combattuto un’insurrezione fondamentalista islamica nel Nord del Caucaso per oltre un decennio. In Cecenia, da quella che in origine era una insurrezione nazionalista, emerse una campagna islamista.

Nella prima fase c’è stata una spinta per la secessione nazionale durante la disgregazione dell’Unione Sovietica. In questo conflitto, la Russia ha adottato un approccio prevalentemente militare. L’inferiorità numerica, ma ben organizzata e la tenacia ribelli ceceni ha portato la Russia a un punto morto, con il conseguente Accordo diKhasavyurt, un accordo di pace con cui non è stata però risolta la questione dell’indipendenza cecena. Nel frattempo, i ribelli  si son sempre più divisi lungo linee ideologiche, in campi di fondamentalisti nazionalisti e islamici.

Durante la seconda fase del conflitto, la Russia ha adottato un approccio molto più sofisticato. Ha approfittato di questa scissione e, nonostante i successi tattici iniziali ceceni, è riuscita a ridurre fortemente l’insurrezione nel corso del tempo. Ciò è stato realizzato attraverso una serie di politiche, la più importante delle quali era la “cecenizzazione” del conflitto. In combinazione con le sovvenzioni economiche per la regione e una campagna di controinsurrezione aggressiva, la cecenizzazione è stata efficace nel prevenire che gli insorti mettessero in atto la resistenza diretta vista nella prima fase del conflitto.

Una conseguenza del successo della Russia in Cecenia è stata l’espulsione di insorti dalle zone circostanti come Inguscezia, Kabardino-Balkaria, Ossezia del Nord e Daghestan. Ed anche se questa espulsione non ha impedito loro di effettuare attacchi contro le forze di sicurezza, la scala e la frequenza di questi attacchi è diminuita e leader chiave come Shamil Basayev e Ibn al-Khattab sono stati eliminati.

In questo periodo, i fondamentalisti islamici sono rimasti attivi in diverse aree del Caucaso del Nord. Uno di questi gruppi, sotto Doku Umarov, ha dichiarato un emirato pan-caucasico. I ranghi della rivolta Caucaso sono cresciuti sotto la sua guida, ma questo non è stato sufficiente a rilanciare in modo significativo le sorti della campagna di Cecenia, e la morte di Umarov verso la fine del 2013, ha innescato un graduale declino della capacità del gruppo di lanciare attacchi.

Quando la lotta in Cecenia è scemata, molti insorti sono andati all’estero, all’inizio in Afghanistan e Iraq, ma più di recente la Siria è diventata la prima destinazione a causa della guerra civile entrata un spirale fuori controllo. Ora i ribelli caucasici hanno una nuova opportunità di allenarsi e di operare con impunità – un’opportunità che certamente non hanno a casa loro, nel Caucaso.

Questo fenomeno mette in evidenza una nuova importante caratteristica delle insurrezioni moderne: il rifugio non contiguo. L’esistenza di una zona di rifugio è una delle chiavi del successo di una rivolta, fornendo un luogo dove gli insorti possono riposare, riarmarsi, e addestrarsi, prima di tornare a condurre attacchi. Mentre i conflitti in Iraq e Afghanistan offrono l’opportunità di imparare da altri ribelli ad acquisire una preziosa esperienza operativa, i recenti successi territoriali di IS hanno  dato ai ribelli caucasici un importante rifugio, sia pure atipico. Storicamente, il rifugio degli insorti tende ad essere territorialmente contiguo. Questo invece non lo è.

In questo caso, la Siria (nel suo complesso) è uno Stato fallito. La Russia può sostenere il regime di Assad politicamente e militarmente, ma c’è poco che può fare per negare rifugio ai ribelli del Caucaso.

La Russia cos’altro puo’ fare? Ha ridotto l’insurrezione nazionale in Cecenia, ha negato agli islamisti un rifugio in aree territorialmente contigue e ha stabilito un’alleanza con le élite del Caucaso del Nord, ma Mosca è ancora una volta di fronte alla prospettiva di un rinvigorito, ben addestrato, e indurito esercito di combattenti stranieri che tornano a riaccendere l’insurrezione.

Per di più, questi hanno nuovi e potenti amici. Lo Stato Islamico è brutale e crudele, ma è forse il suo desiderio e la capacità di governare con successo che è  più preoccupante per la Russia. I caucasici stanno acquisendo non solo le capacità militari, ma anche quelle politiche ed economiche. Nelle zone controllate da IS, la maggior parte delle persone (cioè i sunniti) si stanno adeguando alla vita sotto la dura interpretazione dell’Islam. Vi si svolge un’attività economica regolare, ci sono fonti di reddito che, a detta di tutti, comprendono la produzione di petrolio di diversi giacimenti conquistati in Siria e in Iraq. Hanno una buon campagna di informazione.

E ‘ovvio che, se IS sopravvive alla reazione della comunità internazionale, i caucasici torneranno a casa con un potente mecenate di al-Baghdadi.

Avendo la medesima ideologia, cioè  di creare un califfato globale, i ribelli del Caucaso hanno dato significativi contributi finanziari e militari alla causa IS ed è molto probabile che a tempo debito saranno ricambiati. In diversi comunicati stampa recenti, i membri di IS, caucasici e non caucasici, hanno promesso di tornare nel Caucaso del Nord. In un comunicato, diretto da da cameraman di lingua russa (probabilmente un Caucaso del Nord), i combattenti si rivolgono direttamente al presidente russo Vladimir Putin, minacciando di liberare la Cecenia e il Caucaso. Abu Bakr al-Baghdadi ha i soldi, l’esperienza e il comando di un folto gruppo di combattenti con cui dare un contributo importante alla causa nel Caucaso.

John Dyck -contributor to Geopoliticalmonitor.com