Farnesina – Il Comitato Interministeriale Cooperazione allo Sviluppo approva la strategia italiana per l’Educazione alla Cittadinanza Globale. Educazione, sensibilizzazione e partecipazione sono fondamentali per il raggiungimento di un pieno sviluppo sostenibile. Il documento qui »
“L’Educazione alla Cittadinanza Globale (o planetaria o mondiale, secondo terminologie in parte sovrapposte) – riporta il documento – trova nell’Organizzazione delle Nazioni Unite, ed in particolare nell’UNESCO, la sua principale cornice di riferimento.”
“La promozione di un’educazione inclusiva e globale è funzionale al raggiungimento di tutti i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 e c l’ECG (STRATEGIA ITALIANA PER L’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA GLOBALE) è un meta-obiettivo funzionale a preparare e innescare i cambiamenti culturali propedeutici alla creazione di una società più giusta, equa e sostenibile”
A partire dal riconoscimento dello stretto legame tra sostenibilità e cittadinanza globale, l’UNESCO include nel suo lavoro sull’ECG 2014-2021 il monitoraggio dello stato di avanzamento rispetto alla meta 4.7 dell’Agenda 20″ (foto telerama)
Comitato Interministeriale Cooperazione allo Sviluppo approva la strategia italiana per l’Educazione alla Cittadinanza Globale.
Educazione, sensibilizzazione e partecipazione sono fondamentali per il raggiungimento di un pieno sviluppo sostenibile.
👉🔗https://t.co/LkdQF6xvoU pic.twitter.com/2jTbTe1bBn
— Cooperazione Italiana 🇮🇹 (@cooperazione_it) June 15, 2020