Togo: installazione di servizi igienici per combattere il colera

Seconda città più grande del Togo, situata a 350 chilometri a nord di Lomé, Sokodé è stata l’epicentro, nel 2013, di tre epidemie di colera. Nello stesso anno, la Banca Africana per lo Sviluppo ha concesso un finanziamento di 1,15 milioni di euro al comune attraverso il Fondo africano per l’acqua, per finanziare il progetto “Toilet for all in Sokode”. Da allora, il colera è scomparso.

“Una notte, erano le due del mattino, dovevo liberarmi. Ma le latrine pubbliche erano lontane da casa”, dice Zalia Zoukoufoulou, residente a Sokode City, dove solo il 34% delle famiglie aveva servizi igienici in casa nel 2013, prima che il progetto venisse lanciato. L’aneddoto di Zalia rivela la difficoltà di vivere in condizioni sanitarie e igieniche che hanno molti abitanti della città.

I circa 100.500 abitanti hanno dovuto tutti affrontare le stesse difficoltà a causa della mancanza di latrine e servizi igienici: mancanza di privacy, problemi di insicurezza – soprattutto per le donne – problemi di igiene e salute pubblica. Lougma Traore, un altro residente, spiega di aver scaricato “le feci dei [suoi] bambini in natura”. La defecazione all’aperto e la mancanza di servizi igienici dedicati favoriscono la diffusione di alcune malattie, soprattutto la diarrea mortale, ma anche il colera.

Metti fine allo svuotamento illegale

Come gestire questi materiali fecali, chiamati fanghi, senza una rete fognaria degna di questo nome? “I camion della spazzatura provenivano principalmente da Lomé, il che rendeva il prezzo del servizio piuttosto costoso per le famiglie. Abbiamo poi usato la discarica a mano e le famiglie hanno riversato il fango fecale nei corsi d’acqua della città o nei campi di verdure “, dice il sindaco Alassane Tchakpedeou . “La nostra città era conosciuta per essere il campione dei casi di colera. Ogni anno, quando arrivavano le piogge, Sokodé soffriva di colera”, si lamenta.

Esteso fino al 30 settembre 2018, il progetto ha permesso la costruzione di 788 latrine a beneficio delle popolazioni di sette distretti della città e dei comuni limitrofi che sono Tchamba, Sotuba, Bassar, Bafilo e Blitta. Sono stati creati comitati di sanificazione del vicinato (CAQ) per monitorare i risultati del progetto e continuare a sensibilizzare i residenti per incoraggiarli a iscriversi alla lista dei beneficiari del progetto ea ridurre la defecazione all’aperto.

“Avere queste latrine oggi risparmia molte vite”, ha detto Zalia Zoukoufoulou “e tutta la vita quotidiana  è cambiata e migliorata grazie al progetto.”

Microcredito e sensibilizzazione per un circolo virtuoso

Per consentire al maggior numero di abitanti di avere servizi igienici a casa, il budget è stato attentamente studiato, in modo che i beneficiari abbiano solo un quarto del costo per sostenerli e un sistema di microcredito istituito per aiutarli a saldare il dovuto. “La costruzione di una latrina ammonta a 400.000 franchi CFA (circa $ 800, ndr) e il progetto ha coperto 300.000 FCFA (circa $ 600). Il beneficiario contribuisce fino a 100.000 FCFA (quasi 200 dollari) “, spiega Adiétou Katakpaou, coordinatore del CAQ. E per indicare: “Teniamo un registro di rimborso che viene fatto in modo progressivo. Il denaro raccolto viene incassato perché altri possano beneficiare del progetto. “I CAQ tengono un registro dei conti, che registra e monitora i rimborsi in base alle rate dei beneficiari. Il denaro così raccolto consente di finanziare la costruzione di nuove latrine.”

“Il progetto comprende l’acquisito un furgoncino per la città di Sokodé”, ha affermato Tetouehaki Tchonda, che è il coordinator. Nelle aree relativamente difficili dell’accesso dei camion, è stato acquisito un mini sistema di trasporto dei fanghi meccanici: è un triciclo, una motopompa con botti da 100 litri per la raccolta dei fanghi “.

Raccolta, trattamento e recupero dei fanghi

Una volta raccolti, i fanghi di latrina vengono trasportati nel nuovo impianto di trattamento – inaugurato alla fine di giugno 2018 – per ridurre i rischi per la salute e l’ambiente, associati ai rifiuti umani. Con una capacità di 6.400 metri cubi, la stazione è dotata di tre letti di asciugatura e un’area di asciugatura per fango raschiato. I bio-solidi generati dopo il trattamento dei fanghi sono messi a disposizione degli orticoltori e degli agricoltori. Di conseguenza, il progetto contribuisce alla fertilizzazione del suolo e quindi alla sicurezza alimentare.

Un altro spin-off positivo: sette micro-imprese comunitarie a Sokode – in cui le donne rappresentano oltre il 45% della forza lavoro – hanno beneficiato del rafforzamento delle capacità.

Al fine di garantire che i beneficiari godano pienamente del progetto e siano pienamente coinvolti, la Banca africana di sviluppo ha realizzato “un lungo processo di preparazione sociale“, dice Ousseynou Guene, Project Manager ed esperto di servizi igienico-sanitari presso la Banca africana di sviluppo. E per aggiungere: “Abbiamo avuto un approccio partecipativo con le diverse strutture comunitarie”.

“La città che un tempo era la patria della diffusione del colera in Togo, ora è un punto di riferimento nel settore igienico-sanitario, ha detto. È l’unica città del paese ad avere un impianto di trattamento dei fanghi e le strutture della comunità si sono evolute in fornitori di servizi.

Toilette per tutti: una promessa ratificata dieci anni fa

Nel febbraio 2008, la dichiarazione di Ethekwini è stata firmata in Sudafrica: 32 governi africani riconoscono l’importanza delle misure igienico-sanitarie e si impegnano a spendere lo 0,5% del loro PIL nazionale. Dieci anni dopo, questo impegno è rimasto un pio desiderio. Tuttavia, la relazione congiunta del 2014 dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e dell’Unicef ​​ha già invitato all’emergenza. In effetti, le statistiche hanno rivelato che quasi la metà della popolazione africana non aveva accesso ai servizi igienici. Nel 2012, 39 milioni di persone defecavano all’aperto in Nigeria (rispetto a 23 milioni nel 1990), 34 milioni in Etiopia, 17 milioni in Sudan e 10 milioni in Mozambico.

Tuttavia, alcuni paesi hanno compiuto notevoli sforzi. È il caso dell’Etiopia che, basandosi sulla collaborazione tra i ministeri responsabili delle misure igieniche e la società civile, è passata da un tasso di defecazione del 92% nel 1990 al 37% nel 2012.

Per quanto riguarda il Ruanda, la fornitura di acqua potabile a gran parte della popolazione (85%) e servizi igienici ha permesso al paese di per raggiungere il tasso più basso di defecazione all’aperto nell’Africa sub-sahariana – 2,99% – secondo l’OMS e l’UNICEF. La mancanza di accesso ai servizi igienico-sanitari espone molti paesi africani alle cosiddette ”malattie legate all’acqua”. Epatite, poliomelite, dissenteria, diarrea e colera che sono la causa della morte di 760.000 bambini sotto i cinque anni in tutto il mondo, secondo l’OMS.

www.afdb.org