Bergoglio come la radicale Bonino: “La grande sfida per l’Europa e’ tornare ad essere la madre Europa” oggi invece, a causa della crisi demografica, e’ diventata “nonna Europa”. Lo afferma Papa Francesco in in’intervista a Radio Renascenca, ricordando che “giustamente quando c’e’ uno spazio vuoto, la gente cerca di riempirlo: se un paese non ha figli, i migranti vengono ad occuparne il posto”.
Profughi, Bonino: “L’Europa in calo demografico ha bisogno di immigrati”

All’emittente cattolica del Portogallo il Papa sottolinea che “solo pochi paesi in Europa sono giovani.
Ad esempio, l’Albania che mi ha impressionato, perche’ l’eta’ media e’ di 40, 45 anni, o la Bosnia-Erzegovina. In altre parole, i paesi che sono stati ricostruiti dopo una guerra”.
A far temere per il futuro dell’Europa, secondo Francesco, e’ “il livello delle nascite in Italia, Portogallo e Spagna”. “Penso – osserva – che sia quasi allo 0%. Invece, se ci sono bambini non ci sono spazi vuoti”. Sulle cause di questa caduta delle nascite, il Papa mette al primo posto “la cultura del benessere”. “L’ho sentito – confida – anche nella mia famiglia, dai miei cugini italiani, anni fa: ‘No, senza figli perche’ si preferisce viaggiare in vacanza o comprare una villa, o questo o quello’. E poi, gli anziani lasciati soli”.
Per Bergoglio, il fenomeno migratorio “e’la punta di un iceberg” in un mondo dove il 17% della popolazione mondiale ha l’80% della ricchezza”. “Vediamo questi rifugiati, questa povera gente in fuga dalla guerra, in fuga dalla fame. E sotto sotto – denuncia il Pontefice – la causa e’ un sistema socio-economico cattivo, ingiusto”. “Il centro deve essere sempre la persona”. Ma non e’ cosi’: lo vediamo, conclude il Papa anche sulla questione ecologica: “nel sistema economico dominante il centro e’ il dio del denaro, e’ l’idolo della moda”. (AGI) .