20 ago – Il progetto Med-Solar (Machrek Energy Development-Solar) è a caccia di potenziali beneficiari in Libano. Il progetto, finanziato dal programma europeo di cooperazione transfrontaliera nel Mediterraneo (CBCMed), è alla ricerca di soggetti interessati a beneficiare di sistemi di produzione di energia da fotovoltaico su scala commerciale, che ridurrebbero la dipendenza della propria struttura dalla rete elettrica e il consumo di carburante.
Secondo quanto riferisce il sito web di Enpi (www.enpi-info.eu), i progetti pilota saranno realizzati sotto la supervisione del partner libanese del progetto e del programma Onu per lo sviluppo. Il bando è aperto ad organizzazioni non governative, a Pmi commerciali e industriali o organizzazioni le cui strutture si trovino in Libano. Gli interessati possono inviare la loro domanda all’ufficio UNDP CEDRO (Maraad Street, Building 287B, Downtown Beirut) entro il 20 settembre.
Le informazioni sul bando sono disponibili sul sito web del progetto MED-Solar (www.medsolarproject.com). MED-Solar punta a promuovere a realizzare tecnologie innovative nel campo dell’energia solare, in particolare del fotovoltaico. Dopo aver esaminato il quadro legislativo di riferimento in due seminari in Giordania e Territori palestinesi, ora il progetto si concentrerà su attività di ricerca e sviluppo e sulla creazione di una importante rete sostenibile transfrontaliera di fotovoltaico. (ANSAmed)